Quando si parla di traduzione giurata o traduzione ufficiale, una delle domande più frequenti riguarda l'apostille: serve sempre? A cosa serve? Dove si ottiene? L'apostille è una certificazione che autentica la firma, la qualifica del firmatario e il timbro su un documento, rendendolo valido all'estero nei Paesi che aderiscono alla Convenzione dell'Aja del 1961.
Per molti documenti tradotti con asseverazione al tribunale, soprattutto destinati all'estero, l'apostille è fondamentale per garantirne la validità legale. In questo articolo, scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sull'apostille applicata alle traduzioni ufficiali e su come ottenerla.
Quali documenti tradotti richiedono l'apostille?
Non tutti i documenti necessitano dell'apostille. Tuttavia, in determinati casi specifici, questa certificazione è indispensabile per la validità legale del documento tradotto nel Paese di destinazione. Ecco alcuni esempi:
-
Certificati di nascita, matrimonio o morte destinati a registri esteri
-
Documenti scolastici e universitari per l'immatricolazione in università straniere
-
Procure legali e documenti notarili per operazioni all'estero
-
Documenti per il ricongiungimento familiare
-
Atti giudiziari o sentenze da far valere in un altro Stato
L’apostille è richiesta solo quando il documento è destinato a un Paese aderente alla Convenzione dell’Aja. In caso contrario, può essere necessaria una legalizzazione consolare.
Quando va applicata l'apostille: prima o dopo la traduzione?
Una delle domande più comuni è: l'apostille si appone sul documento originale o sulla traduzione? La risposta varia in base al documento e alla prassi del Paese estero.
Generalmente, il processo corretto è il seguente:
-
Il documento originale viene apostillato presso la Procura della Repubblica (se pubblico) o la Prefettura
-
Una volta apostillato, viene tradotto in lingua straniera
-
La traduzione viene asseverata presso il Tribunale
In alcuni casi specifici, soprattutto in ambito notarile, è il documento giurato (tradotto e asseverato) che richiede l’apostille. Il team di AT GIURATA è disponibile per verificare la procedura corretta in base al documento e al Paese di destinazione.
Dove si ottiene l’apostille in Italia?
L’apostille in Italia viene rilasciata da due autorità principali:
-
Procura della Repubblica: per documenti redatti da autorità giudiziarie o atti notarili
-
Prefettura: per documenti amministrativi rilasciati da Comuni, Uffici Anagrafe, Scuole, etc.
Il servizio è gratuito, ma richiede la presentazione del documento originale e può richiedere da 2 a 5 giorni lavorativi. AT GIURATA può occuparsi dell'intero processo, inclusa l'apostille dei documenti tradotti.
Quali Paesi richiedono l'apostille?
L’apostille è valida esclusivamente tra i Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja. Alcuni esempi:
-
Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Australia, Giappone...
In alternativa, se il Paese di destinazione non aderisce alla Convenzione, sarà necessaria la legalizzazione consolare. In questi casi, la procedura è più lunga e complessa.
Come richiedere una traduzione asseverata con apostille
AT GIURATA è un'agenzia di traduzione giurata specializzata in procedure legali e internazionali. Grazie al nostro network di traduttori giurati, possiamo fornirti in 24-48 ore una traduzione ufficiale con asseverazione al tribunale, pronta per l’apostille.
AT GIURATA – traduzioni ufficiali in 24-48 ore
Per richiedere il servizio:
-
Carica il documento sul nostro sito tramite il modulo dedicato
-
Indica il Paese di destinazione e l’uso previsto
-
Ricevi un preventivo personalizzato in pochi minuti
richiedi un preventivo gratuito
Scopri anche tutte le altre tipologie di documenti gestiti:
scopri tutti i nostri servizi di traduzione giurata
Conclusione: apostille e traduzioni ufficiali, attenzione ai dettagli
Richiedere l’apostille è un passaggio fondamentale per garantire la validità internazionale della traduzione giurata. Affidarsi a professionisti come AT GIURATA ti consente di evitare errori, risparmiare tempo e ottenere documenti conformi alle norme vigenti.
Per qualsiasi dubbio, contattaci: saremo felici di guidarti passo dopo passo.
richiedi un preventivo gratuito o scrivici per una consulenza personalizzata.